Valfrutta lancia un nuovo formato per i suoi succhi di frutta: il buon vecchio tetraedro. Bella idea, ma non certo assolutamente originale…
Liberté, Égalité, Fraternité… Biodiversité
Pesticidi zero. In Francia, non in Italia! L’iniziativa è appoggiata del neo ministro francese per l’ecologia Ségolène Royal che ha invitato pubblicamente i sindaci ad aderire all’iniziativa per preservare la salute pubblica e la biodiversità.
La globalizzazione seguendo Nutella
La Nutella è entrata come caso studio dell’Ocse che ne ha analizzato i flussi relativi ai processi di produzione e vendita.
Quanta frutta nelle bibite col nome di frutta?
Secondo i produttori e le associazioni di categoria, la richiesta di portare al 20% la presenza minima di succo presente nelle bibite con il nome di frutta, snaturerebbe il sapore del prodotto e non piacerebbe più al consumatore.
Vegan Building? Fatto!
Si chiama Madison Jackson e si trova al 371 di Madison Street a New York ed è decisamente il condominio in cui tutti i vegetariani e vegani vorranno andare ad abitare!
Tanti autori per l’Emilia. La rete che ci piace!
Comicout, associazione culturale per la promozione del fumetto, ha messo online una interessante inizitiva di solidarietà a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia, invitando autori, disegnatori, sceneggiatori, editori a donare le proprie opere per aiutare i terremotati.
Una scommessa sul futuro
Lavoro, sostenibilità ed equità sono i temi di fondo della nona edizione di Terra Futura, mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, che ritorna puntuale a Firenze.
La rivoluzione verde parte degli orti in città
In Italia sono stati censiti oltre 10 milioni di orti che impegnano circa 18 milioni di coltivatori, più o meno esperti. Molti di questi sono piccoli e servono per l’autoproduzione. In forte crescita anche il fenomeno degli orti urbani. Nasce così il primo social network.
Anche se sapessi che il mondo finisce domani, io comunque oggi pianterei una quercia
Queste era la filosofia che ha sempre animato Gino Girolomoni, figura storica del biologico italiano, 40 anni dedicati alla terra. E’ scomparso all’improvviso, per un infarto, mentre lavorava in cooperativa…
Fa male? Tassiamolo!
La proposta di una tassa sul junk food piace a 8 italiani su 10. Sarà uno dei punti chiave del nuovo Patto per la salute 2013-15 pronto entro il 30 aprile. Secondo il ministro troppi alimenti non sono in linea con ciò che dietologi e nutrizionisti consigliano.