Alimentazione, economia e globalizzazione: seguendo i flussi legati al percorso di produzione di uno dei più famosi prodotti alimentari italiani si può capirne la relazione più facilmente!
La Nutella è entrata come caso studio dell’Ocse che ne ha analizzato i flussi relativi ai processi di produzione e vendita. In Mapping Global Value Chains, Koen Backer e Sébastien Miroudot riassumono in grafico l’intero percorso che la famosa crema di nocciola deve compiere per essere prodotta.
La storia della Nutella parte da Alba, segnalata da un esagono blu, dove da sempre ha sede il quartier generale del gruppo Ferrero. Con un pallino verde si identificano i territori da dove arrivano i rifornimenti principali di materia prima: le nocciole dalla Turchia, il cacao dalla Nigeria, l’olio di palma dalla Malesia, lo zucchero da Brasile e Francia, paese da cui arriva anche la vaniglia. Il triangolo rosso indica i 9 stabilimenti produttivi sparsi tra Europa, Usa e Russia, mentre la X lilla indica le sedi principali dell’ufficio vendite.