Cosa manca alla nostra offerta turistica per farci apprezzare le bellezze del nostro Paese? Nemmeno il covid è riuscito a convincerci a diventare turisti del nostro territorio.
Commercio equo: cosa abbiamo imparato?
La domanda di caffè “equo” è cresciuta, così come è aumentata la letteratura che valuta gli effetti sui produttori e l’ambiente. Ma in realtà si tratterebbe ancora di documenti sulla teorici.
Che faccio… lo butto?
Quanto cibo buttiamo nella spazzatura? Almeno il doppio di quanto crediamo. Lo spiega il Rapporto Waste Watcher, basato su monitoraggi di famiglie campione che si sono prestate a indicare con precisione come smalitscono lo spreco della tavola.
Tutto quello che vorresti sapere su Expo 2015, ma nessuno dice
ExpoLeaks la piattaforma dove per condividere in modo anonimo e sicuro informazioni e documenti relativi a possibili irregolarità e forme di illecito legate ai lavori per la realizzazione di Expo 2015.
Liberté, Égalité, Fraternité… Biodiversité
Pesticidi zero. In Francia, non in Italia! L’iniziativa è appoggiata del neo ministro francese per l’ecologia Ségolène Royal che ha invitato pubblicamente i sindaci ad aderire all’iniziativa per preservare la salute pubblica e la biodiversità.
La rivoluzione verde parte degli orti in città
In Italia sono stati censiti oltre 10 milioni di orti che impegnano circa 18 milioni di coltivatori, più o meno esperti. Molti di questi sono piccoli e servono per l’autoproduzione. In forte crescita anche il fenomeno degli orti urbani. Nasce così il primo social network.
Anche se sapessi che il mondo finisce domani, io comunque oggi pianterei una quercia
Queste era la filosofia che ha sempre animato Gino Girolomoni, figura storica del biologico italiano, 40 anni dedicati alla terra. E’ scomparso all’improvviso, per un infarto, mentre lavorava in cooperativa…
Fa male? Tassiamolo!
La proposta di una tassa sul junk food piace a 8 italiani su 10. Sarà uno dei punti chiave del nuovo Patto per la salute 2013-15 pronto entro il 30 aprile. Secondo il ministro troppi alimenti non sono in linea con ciò che dietologi e nutrizionisti consigliano.
Dal tetto… alla tavola
Tre giovani imprenditori berlinesi vogliono provare a cambiare le regole, coltivando ortaggi nel cuore della metropoli sul tetto di una fabbrica abbandonata.
Il riscaldamento globale minaccia anche la nostra tavola
Anche l’agricoltura si trova ad affrontare gli effetti del riscaldamento globale: molti prodotti soffrono il cambiamento climatico, ma nel futuro potremmo addirittura dover dire addio a cibi e bevande.