Blockchain e tracciabilità.
Una nuova via per creare fiducia tra operatori e consumatori nel mondo del biologico
Con il rancore e la paura non c’è futuro
Conad ha sviluppato un progetto con il Censis che parte dalla crisi economica e sociale del nostro Paese, e indaga sui costi che la nostra società pagherebbe se restasse intrappolata nella paura e nel rancore.
Tutto quello che vorresti sapere su Expo 2015, ma nessuno dice
ExpoLeaks la piattaforma dove per condividere in modo anonimo e sicuro informazioni e documenti relativi a possibili irregolarità e forme di illecito legate ai lavori per la realizzazione di Expo 2015.
La società dell’impulso
Il mercato è diventato una cosa sola con la nostra individualità, in cui l’impulso personale è immediatamente soddisfatto da una carta di credito o da una app.
Tanti autori per l’Emilia. La rete che ci piace!
Comicout, associazione culturale per la promozione del fumetto, ha messo online una interessante inizitiva di solidarietà a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia, invitando autori, disegnatori, sceneggiatori, editori a donare le proprie opere per aiutare i terremotati.
Una scommessa sul futuro
Lavoro, sostenibilità ed equità sono i temi di fondo della nona edizione di Terra Futura, mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, che ritorna puntuale a Firenze.
Anche se sapessi che il mondo finisce domani, io comunque oggi pianterei una quercia
Queste era la filosofia che ha sempre animato Gino Girolomoni, figura storica del biologico italiano, 40 anni dedicati alla terra. E’ scomparso all’improvviso, per un infarto, mentre lavorava in cooperativa…
Dal tetto… alla tavola
Tre giovani imprenditori berlinesi vogliono provare a cambiare le regole, coltivando ortaggi nel cuore della metropoli sul tetto di una fabbrica abbandonata.
Se il cioccolato è troppo amaro
100.000 piccoli schiavi in Ghana e costa d’Avorio per la raccolta del cacao. E la BBC, in un’inchiesta, solleva dubbi anche sul cioccolato venduto attraverso il Commercio equo e solidale.
La rivoluzione silenziosa di Muhammad Yunus
Nel 1977 in Bangladesh il microcredito, da un’intuizione illuminata di Muhammad Yunus, che ha dato vita alla Grameen Bank, una banca che presta soldi ai nullatenenti. Un’invenzione semplice, ma anche assolutamente rivoluzionaria nel campo degli aiuti allo sviluppo.